English (United States) français (France) Deutsch (Deutschland) italiano (Italia) español (España) português (Portugal) русский (Россия) 中文 (中国)
Il Bastione Cornaro a Padova

visibile dalla pubblica via Gattamelata

 

Nell'autunno del 1538 Girolamo Corner, figlio del "Padre della Patria", cavaliere e procuratore Giorgio, e dunque nipote di Caterina regina di Cipro, fu eletto in Maggior Consiglio capitano di Padova, dopo una carriera pubblica di tutto rispetto, che l'aveva visto già prefetto a Candia, sull'isola di Creta, e successivamente anche capo del Consiglio dei Dieci, supremo organo preposto a tutelare la sicurezza dello Stato.
In linea con la politica inaugurata da Venezia già sotto il dogado di Andrea Gritti, volta a "munire et ornare" le città della terraferma, il Corner, in concomitanza con il restauro della più bella aula di rappresentanza del Capitaniato, la Sala dei Giganti, decorata da uno straordinario ciclo di affreschi, avviò anche un intervento significativo nella cortina muraria di Padova, ordinando la costruzione di una poderosa struttura difensiva, il cosiddetto Bastione o Baluardo Cornaro, il primo e il più consistente dei due progettati dall'architetto veronese Michele Sanmicheli.

Il Bastione Cornaro a Padova

Il Bastione Cornaro a Padova

Esso si inseriva nel nuovo sistema bastionato che la Serenissima aveva disposto a protezione della città, dopo le vicende della guerra di Cambrai, essendo ormai le mura trecentesche inadeguate alle tecniche belliche, che contemplavano un uso sempre più massiccio delle artiglierie.
L'insieme si presenta ora sensibilmente alterato, compromesso soprattutto dalla successiva edificazione di padiglioni appartenenti al complesso ospedaliero, ma rimane ancora ben visibile l'impianto del bastione poligonale, che sul versante a ovest conserva traccia della piazzabassa (adibita oggi a parcheggio), una delle due aree laterali un tempo destinate ad alloggiare le cannoniere e collegate fra loro da gallerie sotterranee.
Esternamente, per un buon tratto di mura, si estende quasi intatta la "fossa", una vasta porzione di terreno lasciata sgombra, allagabile in caso di necessità, che circondava tutta la cinta muraria veneziana.